
Approfitta del credito d’imposta per rinnovare l’attrezzatura
Cos’è il credito d’imposta?
La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30.12.2020) ha prorogato il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 16.11.2020 al 2022.
Il credito d’imposta “generale”, relativo agli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali non “4.0”, è riconosciuto (alle imprese e agli esercenti arti e professioni):
- Per gli investimenti effettuati dal 16.11.2020 al 31.12.2021 nella misura del 10% del costo e nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro
- Per gli investimenti effettuati nel 2022, nella misura del 6% del costo e nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro
Come funziona?
Possono avere accesso al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio italiano, tra cui anche le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.
Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione, con tributi o contributi, mediante modello F24.
La norma del credito d’imposta deve essere indicata sulla fattura di acquisto o in altri documenti (ordine, documento di trasporto o contratto).
TUNAP e il credito d’imposta
TUNAP ha studiato specifiche opportunità e soluzioni che puntano a un concetto di sostenibilità, salubrità e green. Questi sistemi, per la pulizia di componenti e dell’officina, permettono di offrire nuovi servizi attenti al rispetto degli attuali megatrend del mercato e quindi ai bisogni dei clienti.
Alcuni esempi di attrezzature agevolabili del credito d’imposta:
Sistema assorbente per olio TUNAP, per recuperare olio e altri liquidi. Il sistema stocca, distribuisce, ricicla e recupera, grazie alla griglia a setaccio permette di separare l’assorbi olio saturo da quello riutilizzabile, riducendone il consumo.
- Bike Service Station TUNAP SPORTS
Approfitta del credito d’imposta!
