Evoluzione di TUNAP e l’evoluzione motoristica

Una storia di successo che dura da 50 anni. TUNAP leader nella produzione di soluzioni chimiche ha sviluppato tecnologie che...

Negli anni TUNAP, in quanto azienda leader nella produzione di sostanze chimiche, ha studiato e sviluppato, nei suoi laboratori tecnologicamente all’avanguardia, tecnologie che rispondono alle esigenze che variano nel tempo nel settore Automotive. Dopo 50 anni di storia, TUNAP festeggia con il rilancio di una nuova e gold special edition!

L’evoluzione motoristica

L’evoluzione nell’ambito motoristico, per far fronte alle normative Europee sulle emissioni nocive, ha portato con sé l’evoluzione degli imbrattamenti sui componenti di alimentazione e sugli iniettori. Infatti, la classe “Euro” che viene assegnata ai veicoli (da 1 a 6), è un’importante sigla che indica l’inquinamento prodotto dalla combustione del carburante durante la circolazione. Ad ogni evoluzione i produttori di veicoli hanno dovuto adattarsi a nuovi standard tecnici per rientrare nei parametri settati dalla UE in termini emissioni nocive (quali NOX e CO2).

Un sistema di iniezione imbrattato porta a:

  • Prestazioni del motore ridotte: il motore può perdere potenza e rispondere meno rapidamente all’accelerazione.
  • Consumo di carburante aumentato: gli iniettori ostruiti possono causare un consumo di carburante inefficiente.
  • Emissioni aumentate: l’imbrattamento può portare a una combustione incompleta, aumentando le emissioni di gas di scarico.
  • Avviamento difficile: il motore potrebbe avere difficoltà ad avviarsi, specialmente a freddo.
  • Funzionamento irregolare: il motore può funzionare in modo irregolare o produrre vibrazioni anomale.

Da qui è nata la necessità di avere il migliore potere detergente per eliminare i diversi tipi di depositi che si sono trasformati nel tempo.

TUNAP ha quindi risposto ad ogni cambiamento con un nuovo rilancio della linea microflex®.

Evoluzione Tunap

L’evoluzione degli imbrattamenti e di TUNAP microflex®

L’imbrattamento del sistema di iniezione è un problema comune nei motori a combustione interna, sia a benzina che diesel. Questo fenomeno si verifica quando depositi di carburante non bruciato, sporco, olio e altri residui si accumulano negli iniettori, compromettendo il funzionamento del motore.

Il “classico” deposito è quello carbonioso che deriva dalla combustione di idrocarburi contenuti nel carburante. Per rimuoverlo, TUNAP ha usato nelle sue formulazioni due diversi tipi di principi attivi detergenti: polyetheramina (PEA) e polybutenamina (PBA).

Con l’evoluzione dei sistemi d’iniezione e con l’introduzione della parte bio si sono però evoluti anche i depositi presenti sui componenti, generando depositi di lacche, resine e coloranti. Da qui TUNAP ha iniziato ad utilizzare per la prima volta detergenti a base di amine organiche, i cosiddetti ROA (Reactive Organic Amine) che, rispetto a PEA e PBA, rimuovono efficacemente anche lacche e resine.

Con l’aumento della parte bio e l’evoluzione dei sistemi d’iniezione, è nato un nuovo tipo di deposito: le incrostazioni saline. TUNAP ha quindi evoluto la tecnologia, creando ROA2: uno straordinario potere pulente che rimuove efficacemente tutti i tipi di depositi.

 

Effetto pulente dei principi attivi rispetto ai tipi di depositi

Effetto Pulente Depositi Carboniosi

Depositi Carboniosi

Effetto Pulente Lacche E Resine

Lacche e resine

Effetto Pulente Incrostazioni Saline

Incrostazioni saline

Solamente con l’utilizzo della tecnologia ROA2 si mantiene in perfetto stato il sistema di iniezione e si assicura:

  • Riduzione dei consumi
  • Riduzione delle emissioni nocive
  • Vita dei componenti più lunga
  • Ottime prestazioni

Packaging sostenibile

In TUNAP ottime performance certificate devono anche essere accompagnate dalla vena green. Con il progetto TUNBottle, TUNAP ha studiato un flacone all’80% di plastica riciclata (PET) e riciclabile, con un design che celebra la tecnologia e la visione TUNAP.

I pacchetti Rigenerazione Iniettori sono composti dal protettivo TUNAP 974 benzina /984 diesel, che proteggono efficacemente gli iniettori e da TUNAP 979/989 che puliscono in modo efficace e profondo gli iniettori, sciogliendo e disgregando i depositi.