
La pulizia dell’intercooler senza smontare le masse radianti
L’intercooler e il radiatore motore sono due componenti con due fondamentali compiti:
- Intercooler: raffreddare l’aria in uscita dal turbocompressore prima che entri nel motore.
- Radiatore motore: raffreddare il motore che si scalda durante la sua attività, tramite un liquido refrigerante.
Entrambi contribuiscono ad aumentare il rendimento e la potenza del motore ed inoltre a ridurre i consumi e la formazione di gas nocivi.
Questi componenti meccanici sono presenti in tutti i mezzi. In particolar modo camion, autobus, trattori e movimento terra, sono soggetti a diversi tipi di sporco che, con il tempo, possono intasare la massa radiante esternamente e compromettere il buon funzionamento.
Quali sono le cause dello sporco?
Lo smog rappresenta sicuramente una delle cause principali. L’inquinamento da polveri sottili, onnipresente su strade e autostrade, si deposita sull’intercooler andando a ridurre la capacità di raffreddamento dell’aria. Insieme agiscono i pollini, foglie e polvere. Per tutti i mezzi movimento terra il problema è amplificato dall’aumento di polvere nel cantiere.
Quali sono le conseguenze?
Avere un intercooler pulito è fondamentale per mantenere il veicolo efficiente ed evitare conseguenze indesiderate come:
- Perdita di potenza e prestazioni
- Aumento dei consumi di carburante
- Aumento delle emissioni nocive


I metodi casalinghi sono efficaci?
Esistono metodi e prodotti casalinghi, esempio con idropulitrici che rischiano di piegare le lamelle della massa radiante o prodotti a base di bicarbonato (carbonato di sodio) e soda caustica
- Bicarbonato e soda caustica sono aggressivi verso i materiali che compongono il radiatore (lega di alluminio) con possibilità di corrosione dello stesso;
- La soda caustica, avendo un PH pari a 13, è estremamente pericolosa per le persone;
Soluzione TUNAP con 141 e idropulitrice
Ad ogni tagliando, per assicurare la massima efficienza del sistema di raffreddamento e del motore, TUNAP offre un sistema ad alta pressione specifico ed uno speciale liquido detergente che scioglie in modo efficace ogni deposito e protegge attivamente le superfici dei radiatori, è possibile lavare efficacemente le masse radianti senza smontarle. Massimo risultato con il minimo investimento.
Grazie alla pulizia intercooler di TUNAP
TUNAP assicura sostanze compatibili con i materiali dei radiatori, approvate dai costruttori di componenti. con TUNAP massima resa del motore e massima efficienza del sistema di raffreddamento

Completa il trattamento con la pulizia interna del radiatore
Pulizia e protezione delle masse radianti interne. Ogni 3 anni è consigliato completare il trattamento effettuando anche la pulizia interna del radiatore motore con TUNAP 143.


Cliente soddisfatto
Nessun fermo macchina imprevisto e veicolo pronto in massimo 2 ore, dipende dal modello del mezzo

Veicolo performante
Risparmio di carburante

Pulizia assicurata
Ottima azione protettiva da sale e agenti esterni , gli speciali tensioattivi rimuovono efficacemente lo sporco e proteggono l’alluminio dalla corrosione e dall’acqua salata
Vuoi vedere il potenziale delle nostre sostanze con i tuoi occhi?